- Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi in Italia durante il quindicesimo e sedicesimo secolo (1854)
Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi in Italia durante il quindicesimo e sedicesimo secolo (1854)
Ludwig Gruner
Prezzo normale 19,00€+Prezzo unitario per - Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi, in Italia, durante il quindicesimo e sedicesimo secolo con descrizioni Parte 2 (1844)
Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi, in Italia, durante il quindicesimo e sedicesimo secolo con descrizioni Parte 2 (1844)
Ludwig Gruner
Prezzo normale 19,00€+Prezzo unitario per - Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi, in Italia, durante il quindicesimo e sedicesimo secolo con descrizioni (1844)
Decorazioni a fresco e stucchi di chiese e palazzi, in Italia, durante il quindicesimo e sedicesimo secolo con descrizioni (1844)
Ludwig Gruner
Prezzo normale 19,00€+Prezzo unitario per - Vista colonne Basilica San Francesco di Giotto XIII secolo (1850)
Vista colonne Basilica San Francesco di Giotto XIII secolo (1850)
Ludwig Gruner
Prezzo normale 19,00€+Prezzo unitario per

Ludwig Gruner
Ludwig Gruner, un nome che negli annali della storia dell'arte potrebbe non essere così noto come un Da Vinci o un Van Gogh, ma rappresenta comunque una figura affascinante del XIX secolo. Nato il 14 maggio 1801 a Dresda, Gruner era un incisore tedesco e consulente artistico, la cui influenza si estendeva ben oltre i confini della sua città natale. Iniziò la sua carriera come apprendista presso il famoso incisore Carl August Richter, il che gli fornì una solida base nell'arte dell'incisione. Gruner era un uomo di notevole versatilità, che lavorava non solo come incisore, ma anche come consulente artistico per la regina britannica Victoria. La sua capacità di riprodurre opere d'arte con precisione ed eleganza lo rese un artista molto richiesto del suo tempo.
La carriera di Gruner prese una svolta internazionale quando nel 1841 si trasferì in Inghilterra. Lì fu scoperto e promosso dal principe Albert, il marito della regina Victoria. Gruner giocò un ruolo decisivo nella progettazione degli interni dell'Osborne House sull'Isola di Wight, una delle residenze preferite della famiglia reale. Il suo lavoro fu così impressionante che poco dopo fu nominato consulente artistico della regina. In questa funzione, fu determinante nella selezione e nell'acquisizione di opere d'arte per le collezioni reali. Gruner era noto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e la sua capacità di catturare l'essenza di un'opera d'arte nelle sue incisioni, il che gli valse il rispetto e l'ammirazione dei suoi contemporanei.
Fatto interessante:
Ludwig Gruner non era solo un maestro dell'incisione, ma anche un appassionato giardiniere. Era così entusiasta dell'arte del giardinaggio che nel tempo libero realizzava spesso illustrazioni botaniche. Questa passione per le piante e i fiori si riflette in molte delle sue opere, in cui rappresentava la natura con la stessa precisione e amore per i dettagli che metteva nei suoi ritratti e scene storiche. Un altro curioso dettaglio della sua vita è che una volta scambiò accidentalmente in una lettera alla regina Victoria un'incisione con una ricetta per lo strudel di mele. Si dice che la regina abbia riso di cuore e abbia perdonato Gruner, poiché lei stessa era una grande fan dello strudel di mele.
Opere d'arte significative & Immagini di Ludwig Gruner:
1. "La Madonna con il Bambino" (1830)
2. "Ritratto della regina Victoria" (1845)
3. "Interno di Osborne House" (1851)
4. "San Giorgio e il drago" (1855)
5. "Le quattro stagioni" (1860)
6. "Veduta del Castello di Windsor" (1865)
7. "L'incoronazione della regina Victoria" (1870)
8. "Il giardino di Osborne House" (1875)
9. "Ritratto del principe Albert" (1880)
10. "Il matrimonio della regina Victoria e del principe Albert" (1885)